Volo Spazio Logo
Pubblicità

Disagi durante il volo? Scopri come ottenere fino a 600 euro di compensazione per i disagi subiti

Disagi volo

Immagina di essere all’aeroporto, il tuo volo viene annunciato in ritardo. Le ore passano, ma nessuna spiegazione concreta. Oppure ti viene comunicata una cancellazione all’ultimo minuto, senza alcuna alternativa valida. Situazioni del genere, purtroppo, sono sempre più comuni. Ma pochi sanno che in molti casi è possibile ottenere un risarcimento economico, riconosciuto dalla legge europea.

Scoprilo ora

Cosa prevede la normativa europea per i passeggeri

Il Regolamento (CE) n. 261/2004 dell’Unione Europea stabilisce che i passeggeri hanno diritto a una compensazione economica quando:

Questi diritti si applicano a tutti i voli che partono da aeroporti dell’Unione Europea o operati da compagnie aeree europee.

Anche se il personale della compagnia ha offerto pasti o buoni, ciò non esclude il diritto alla compensazione monetaria. In molti casi, si ha tempo fino a tre anni dalla data del volo per presentare la richiesta.

A quanto può ammontare la compensazione?

Compensazione

L'importo dipende dalla distanza del volo e dalla durata del ritardo. La seguente tabella sintetizza le principali casistiche:

Tipo di inconvenienteRequisito minimoCompensazione prevista
Ritardo all’arrivoOltre 3 oreFino a 600 euro
Cancellazione del voloAvviso inferiore a 14 giorniFino a 600 euro
Negato imbarcoQualsiasi motivoFino a 600 euro

In altre parole, il passeggero ha diritto a un risarcimento per il tempo perso, il disagio psicologico e gli eventuali costi extra sostenuti.

Ottienilo ora

Chi ha diritto alla compensazione?

Chiunque abbia acquistato un biglietto aereo può aver diritto, ma l’esperienza mostra che le categorie più frequentemente coinvolte sono:

Molti passeggeri rinunciano alla richiesta semplicemente perché non sono a conoscenza del loro diritto. È importante verificare sempre la propria situazione, anche nel dubbio.

Seleziona la tua fascia d’età per una guida personalizzata:

35-44 45-54 55-64 65+
Verifica se hai diritto al risarcimento

Ritardi e cancellazioni in Italia: un fenomeno in aumento

Nel corso del 2024, secondo i dati raccolti da enti aeronautici europei:

Eppure solo una parte di questi ha effettivamente richiesto una compensazione. Il motivo? Mancanza di informazioni, timore di dover affrontare una burocrazia complessa o sfiducia nei confronti delle compagnie aeree.

Perché dovresti affidarti a noi

Affidarsi a una piattaforma con esperienza in diritti dei passeggeri ti garantisce:

Esperienza

Massime probabilità di successo, anche contro compagnie poco collaborative

Nessun costo

Nessun costo iniziale: paghi solo se ottieni il risarcimento

Supporto

Supporto professionale lungo tutto il percorso

15 anni

Oltre 15 anni di esperienza legale nel settore dei trasporti aerei

Richiedere la compensazione per i disagi subiti è un tuo diritto, non un favore. Farlo nel modo corretto significa risparmiare tempo, energia e ottenere ciò che ti spetta.

Il processo per richiedere la compensazione è semplice e veloce

Molti pensano che ottenere un risarcimento sia difficile o che richieda l’intervento di un avvocato. In realtà, la procedura è completamente digitale e può essere avviata in pochi minuti.

Segui questi tre passaggi:

  1. Raccogli le informazioni sul tuo volo (data, numero, compagnia aerea, documenti ricevuti)

  2. Verifica in pochi minuti se hai diritto alla compensazione

  3. Affidati a un servizio esperto per far valere i tuoi diritti senza anticipare costi

Se hai perso tempo, denaro o opportunità a causa di un volo in ritardo o cancellato, non restare in silenzio. Ogni passeggero ha diritto alla tutela e alla compensazione.

Ottienilo ora